- Cosmesi Bio
- 2 likes
- 156 views
- dentini, lavare i dentini, igiene orale
Come insegnare ai bambini la routine di lavarsi i dentini
La prima cosa a cui pensiamo quando spunta il primo dentino è "e adesso? mica dovrò già lavarlo?".
Ebbene sì! E ti diremo di più, la cura dell'igiene orale parte proprio dai primi mesi di vita, e cioè dalla pulizia delle gengive.
Come? Basta una garza di cotone o una mussolina umide avvolte attorno all'indice e passarla sulle gengive del neonato per eliminare residui di latte e
abituare fin da piccini i bimbi all'abitudine dell'igiene orale, così il passaggio all'utilizzo dello spazzolino sarà più naturale.
Altro strumento utilissimo sono le salviette in cotone naturali delicate e sicure al 100% e adatte ad una corretta igiene dentale dei nostri bimbi.
Possono essere utilizzati quotidianamente, perfette per portale in borsa e applicarle quando si è fuori casa. Sono:
- 100% naturali realizzati con ingredienti biologici
- a basso impatto ambientale, sono biodegradabili
e riciclabili - efficaci e pratiche
Un valido compagno per l'igiene orale è anche lo spazzolino a dito in silicone che presenta due parti, una per spazzolare i dentini e l'altro per massaggiare le gengive.
Come far diventare un'abitudine "lavarsi i denti"
Spesso i bambini non capiscono l'importanza del lavaggio dei denti. Bisogna, quindi, cercare di farli appassionare a questa attività in diversi modi per farla diventare una vera e propria routine o, perché no, un gioco.
Prima di tutto lavatevi insieme i denti: i bambini inizieranno a imitarvi, seguendo i vostri movimenti, così impareranno anche il modo più corretto.
Lascia che il bambino scelga lo spazzolino che più preferisce, indicandogli soltanto quelli adatti alla sua fascia d'età. Per i più piccoli sarebbe utile per una questione di sicurezza, lo spazzolino col disco protettivo in silicone, da utilizzare sempre sotto la supervisione di un adulto, ma nel caso in cui il vostro bimbo ingerisca le setole o un pezzetto di prodotto...niente paura...sarà tutto tranquillamente digerito senza problemi!
Coccodrilli, coniglietti, scimmiette…fai scegliere al tuo bimbo il suo animaletto preferito che lo accompagnerà in un momento della giornata importante e divertente. Gli spazzolini Jack and Jill sono pratici e facili da utilizzare per le manine dei bambini, con impugnatura ergonomica. Oltre ad accontentare i gusti dei più piccoli, il manico è realizzato in amido di mais privo di OGM e la testina in setole di nylon DuPont riciclabile; tutte attenzioni che l'azienda riserva alla salvaguardia dell'ambiente.

Spazzolino Bimbi Biologico & Biodegradabile - Impugnatura Ergonomica - Jack N Jill -...
Spazzolino Bimbi Biologico & Biodegradabile - Impugnatura Ergonomica - Jack N Jill - Dino
Spazzolino Bimbi Biologico & Biodegradabile - Impugnatura Ergonomica - Jack N Jill -...

Per rendere più divertente il rituale dell'igiene orale potresti mettere un sottofondo musicale che magari serva anche a scandire i 3 minuti consigliati per la durata del lavaggio dei denti.
Non sgridarlo se sbaglia, ma correggilo e poi fagli i complimenti se esegue correttamente le tue indicazioni.
Per aiutare i bambini a familiarizzare con il dentista, è consigliabile portarli con sé durante una propria visita; dopodiché portali costantemente dal dentista per prevenire l'insorgenza di carie e curarne la pulizia del cavo orale.
Alimentazione e igiene orale
L'alimentazione è un punto fondamentale per mantenere una igiene orale del vostro bimbo quanto più attenta possibile. Una dieta adeguata, priva di zuccheri, è sicuramente la prima cosa da seguire, anche se a volte si cade in tentazione di far assaggiare ai bambini anche piccoli dei dolcetti magari per vederne l'espressione contenta e divertita.
Ma non solo l'alimentazione diretta può influire sulla flora batterica del cavo orale del nostro bambino.
Spesso non si pensa ma assaggiare il cibo destinato ai bambini, magari per controllarne la temperatura, oppure soffiarci sopra per raffreddarlo se troppo caldo, rischia di trasferire, attraverso queste frequenti abitudini, la propria flora batterica aggressiva inconsapevolmente.
Cose da non fare
- Non mettere in bocca il ciuccio o la tettarella del biberon bagnandolo con la propria saliva: questo potrebbe trasmettere al piccolo batteri dannosi.
- Non immergere il ciuccio o la tettarella nel miele: questo potrebbe aumentare tantissimo il rischio di insorgenza di carie.
- Evitare alimenti e bevande zuccherate e limitare al minimo i dolci.
- Non bere altro se non acqua prima di andare a letto.
- Scoraggiare le cattive abitudini di succhiarsi il dito o mangiarsi le unghie che possono procurare gravi danni alla dentatura
- Non trascurare le carie che vanno curate tempestivamente.