I bambini e la noia

Quante volte capita che un bimbo si annoi e che noi genitori andiamo in panico per cercare di colmare questo vuoto, tanto da affrontarlo come un problema da risolvere?

Calmati e rilassati, perché ti comunichiamo che tra tutti i pensieri che un genitore ha, questo proprio non è un problema ma un'opportunità e ora ti spieghiamo il perché.

I bambini, ai giorni d'oggi, quasi non hanno il tempo di annoiarsi tra scuola, sport, tv e tablet; eppure per quanto un genitore cerca di impegnare il tempo del proprio figlio con una serie di attività scandite durante tutta la giornata, settimana e mese, è importante che il bambino abbia il tempo di pensare, riflettere e trovare il modo di attivarsi in prima persona per riuscire a trovare una soluzione.

Il bambino, infatti, proprio con la noia, attraverso il silenzio e l'inattività, allena il pensiero creativo, stimolando l'immaginazione di nuove attività e l'autonomia nella ricerca del proprio stato di benessere.

La noia, quindi, è un'occasione per crescere e imparare a trasformare i desideri e le proprie preferenze in attività attraverso la creatività e l'immaginazione.

Come è affrontata la noia dai genitori?

I genitori vivono la noia come un problema da risolvere senza affrontarla ma negandola.

Si vive nella frenesia e nella distrazione cercando di anticipare l'avvento della noia: al contrario, il genitore dovrebbe educare il bambino all'assenza di attività affinché venga stimolato all'introspezione e alla riflessione che lo porti a chiedersi cosa fare per superare questo momento oppure semplicemente insegnare a vivere in maniera positiva il dolce far nulla.

La noia nei bambini e gli psicologi

Lyn Fry, una psicologa infantile di Londra  sostiene che "il vostro ruolo di genitore è quello di preparare i bambini a prendere il loro posto nella società. Essere adulti vuol dire occupare il tempo libero con attività che rendono felici. E questo dovete insegnare ai vostri figli" “Se i genitori passano tutto il loro tempo cercando di occupare il tempo libero dei loro figli, allora il bambino non imparerà mai a farlo da solo”. 

Teresa Belton, professoressa all’Università dell’East Anglia, analizza il legame tra noia e immaginazione, affermando che "la noia è fondamentale per lo sviluppo della “stimolazione interiore”,
che a sua volta consente la vera creatività".

Già nel 1993 lo psicanalista Adam Phillips scrisse “La capacità di annoiarsi può essere un risultato evolutivo per i bambini”.

Attività da fare per fronteggiare la noia

Innanzitutto non dovremmo essere noi genitori a proporre attività da fare.
Lascia che passino il tempo a guardare il vento che muove le foglie o scoprire forme di animali nelle nuvole in cielo, abbandonarsi alle immagini di un libro o perdersi tra colori di pennarelli e acquerelli.

Potremmo far esprimere al bambino le proprie preferenze e attitudini. Magari prendiamo carta e penna e scriviamo tutto quello che lui ti dice di voler fare.

Di sicuro avere giochi o accessori che possano far nascere la voglia di esprimere le proprie inclinazioni è l'ideale.

Ecco quelli che noi ti consigliamo da avere in casa a disposizione del tuo bambino.

Le paste modellabili e tutti gli accessori

Le paste modellabili sono realizzate con ingredienti naturali di alta qualità e non tossici, per uso alimentare. Morbida e setosa, flessibile e duratura, chiudendo il contenitore correttamente dopo ogni utilizzo la pasta modellabile durerà centinaia di ore di gioco. Completa il gioco sensoriale abbinandola alle formine in bioplastica per creare tante figure divertenti o stendila con uno dei nostri rulli creativi

Formine in bioplastica

Rulli in legno

Il fantastico mondo della lettura

Una vita a colori:

Quaderni da colorare

Pennarelli, acquerelli, pastelli e pastelli a cera

Product added to wishlist