Rubens Barn: bambole empatiche o bambole da terapia

Non una classica bambola e non solo per femminucce. Le Rubens Barn sono bambole artigianali chiamate “therapy dolls” oppure “empathy dolls”, bambole da terapia o bambole empatiche.

Una bambola che è stata ideata come strumento curativo da parte di una madre svedese per il figlio malato, affinché questa riuscisse a dare conforto al piccolo e lo aiutasse a comunicare le proprie emozioni.

In svedese Barn significa proprio "bambino", mentre Rubens è il nome del padre di Ewa Jarenskog, la creativa designer di ceramica che le ha realizzate insieme allo stilista Teruko Wahlström. 

Sono delle bambole empatiche sviluppate insieme ad esperti per aiutare i bambini a conoscere i loro corpi, le emozioni e il mondo che li circonda attraverso il gioco.

Durante l'apprendimento di queste abilità, i bambini si prendono cura della bambola, la aiutano a migliorare e a capire come si sente, il tutto mentre si connettono con il loro nuovo migliore amico.

E' utilissima, quindi, nel gioco simbolico, per insegnare qualcosa ai più piccoli prendendola come esempio, in momenti particolari o di passaggio: ad esempio l'arrivo di un fratellino o una sorellina, lo spannolinamento, o quando si deve togliere il ciuccio.

Come sono realizzate le Rubens Barn e con quali materiali?

Le Rubens Barn sono bambole artigianali, fatte a mano, alcune di esse hanno la parte esterna morbida e in cotone biologico mentre l'interno è in poliestere. Altre sono realizzate al 100% poliestere con un'imbottitura in fibra di poliestere 100% Global Recycled Standard (GRS).
 

E' realizzata in oltre 100 diversi passaggi, al fine di rendere il loro aspetto realistico ed espressivo grazie ai loro volti creati in tessuto morbido e dar loro vita grazie agli occhi ricamati.

Perché sono così speciali le bambole Rubens Barn

Ogni bambola ha un suo nome che le dà una identità ben precisa. Queste bambole hanno molte caratteristiche particolari che le rendono uniche rispetto a tutte le altre bambole. Compagne irresistibili per i bambini che le vorranno sempre al loro fianco, di giorno e di notte.

Le adoriamo perché:

  • la grandezza è studiata per essere quanto più simile a quella di un neonato, così come anche i tratti somatici; la maggior parte del peso posta sulla parte bassa di modo da simulare un peso reale e il collo instabile proprio come quello dei neonati

  • Lo sguardo laterale trasmette sicurezza con occhi grandi ed espressivi, al contrario dello sguardo fisso e in avanti delle altre bambole che genera ansia da accudimento

  • Le braccia morbide ma non flosce e le gambe lievemente rannicchiate, sono realizzate proprio per essere facili da abbracciare.

  • Il dolce sorriso e gli occhi espressivi aiutano a creare una relazione col bambino, che, sentendosi al sicuro, è aiutato ad esprimere le proprie emozioni.
rubens barn

                              Foto da: pagina Facebook Rubens Barn Italia

Quante tipologie di Rubens Barn esistono e per chi sono adatte?

Esistono Rubens Barn di diverso tipo, diversa grandezza e colore della pelle, e adatte a bambini di età diverse.

  • Le Rubens Barn Cutie e Kids sono le più piccole, adatte fin dalla nascita, misurano circa 33 e 36 cm.

  • Le Rubens Barn Original sono le più grandi misurano circa 50 cm e sono consigliate dai 3 anni in su per essere maneggiate agevolmente

  • Le Rubens Barn Baby misurano circa 45 cm e sono dotate di genitali.

  • Le Rubens Barn EcoBuds, le prime bambole morbide fatte a mano in morbido cotone biologico.

Poi c'è la Limited Edition più vivace che ci sia grazie all'incontro di due brand, Maxomorra e Rubens Barn, che condividono gli stessi valori: sostenibilità, creatività, colori e gentilezza.

I due protagonisti sono Max, maschietto vestito con i colorati Farm Dog e Morra, femminuccia con le stampe Farm Rainbow della collezione Autumn A Farm Life di Maxomorra.

Maxomorra ha anche introdotto una seconda e più grande taglia di vestiti per bambole (M) appositamente per questa collaborazione. Tutti i capi sono certificati in cotone organico GOTS.

Morra - Baby - Rubens Barn - 45cm 700gr - Bambola di... Morra - Baby - Rubens Barn - 45cm 700gr - Bambola di... 2
  • -20%
Completino Pere d'Autunno - in Cotone Biologico Maxomorra... Completino Pere d'Autunno - in Cotone Biologico Maxomorra... 2
Vestitino con Farfalle - in Cotone Biologico Maxomorra -...

Bambole non solo per bambini

"Le bambole empatiche di Rubens Barn sono anche strumenti per imparare a relazionarsi con il mondo esterno e questo le rende ideali anche per persone affette, ad esempio, da autismo,demenza senile e patologie psichiatriche. Ricordiamoci che non solo i bambini sono fragili ed hanno bisogno di bambole a cui potersi affezionare!" (pagina fb Rubens Barn Italia)

Sono stati riscontrati ottimi risultati nell'utilizzo di queste bambole in pazienti, affetti da demenza senile o Alzheimer, che hanno avuto  miglioramenti nella comunicazione, nelle relazioni e una diminuzione dei comportamenti aggressivi e oppositivi, come anche nei bambini con disabilità o patologie psichiatriche o con gravi forme di autismo. 

L’interazione con la bambola favorisce l’attaccamento e il bisogno di accudimento e fornisce una stimolazione sensoriale attraverso l’attività, può modulare gli stati di ansia e agitazione e quindi ridurre il ricorso a sedativi.

Perché giocare con le bambole è così importante?

  • Le bambole trasmettono sicurezza.

Il bambino dalla nascita fino ai primi anni di vita attraversa innumerevoli momenti di transizione che possono portare  ansia o paura, e grazie proprio ad una bambola o un peluche possono ricevere sicurezza. Una bambola può, ad esempio, essere un'amica fidata quando il bambino dorme per le prime volte da solo. Oppure può fornire sicurezza e ridurre l'ansia da separazione nel momento difficile dell'inserimento a scuola, facendo da ponte sicuro tra casa e scuola (chiamato oggetto di transizione).

  • Le bambole contribuiscono allo sviluppo della propria immagine.

Giocando con le bambole, i bambini cercano di interpretare ruoli diversi. Dare da mangiare o accudire la bambola fa sì che il bambino/a interpreti il ruolo della madre/padre e la bambola diventi il bambino/a. In questo modo,  giocando, impara cosa significa essere un bambino sviluppando e rafforzando la propria immagine attraverso il gioco di ruolo.

  • Le bambole aiutano il bambino a sviluppare abilità sociali e ad esprimere le proprie emozioni.

Il gioco di ruolo con le bambole aiuta i bambini a sviluppare le loro abilità sociali, entrando in mondi fantastici o ricreando il proprio mondo e rivivendo ciò che ha provato. I bambini, infatti, giocando con le bambole, parlano ad alta voce e spesso ripetono ciò che hanno sentito. In questo modo, il bambino può esternare sensazioni o emozioni che ha vissuto in situazioni in cui era spaventato, triste, allegro o preoccupato, comprenderne il significato e imparare a regolarle.

  • Le bambole migliorano la routine quotidiana.

Quanto è importante la routine quotidiana? Mangiare, dormire, lavarsi i denti, e tutte le attività da affrontare tutti i giorni possono essere apprese e affrontate in maniera più leggera se aiutati dalle bambole su cui il bambino può praticare le stesse attività

E' il gioco più antico del mondo ed è anche uno dei più importanti per la crescita di un bambino.

Non ti è venuta voglia di regalarne una? Oltre allaLimited edition Maxomorra & Rubens Barn, ecco quelle che puoi trovare su atomicbaby.it

Prodotto aggiunto alla wishlist