Come scegliere la protezione solare e cosa c'è da sapere sul sole

Con l'arrivo delle belle giornate è importantissimo ricordare l'importanza di proteggere la nostra pelle dai dannosi raggi solari, non solo al mare. 

In primavera, con il sole via via più forte e con la nostra predisposizione a vivere di più all'aria aperta, dovremmo applicare la protezione solare tutti i giorni.

Ma cosa dobbiamo sapere sui danni che provoca il sole e sulle caratteristiche della protezione solare? Iniziamo a parlare della luce solare.

Cosa c'è da sapere sul sole e sull'esposizione della pelle ai raggi solari?

L'esposizione al sole può causare danni irreparabili alla pelle, come scottature, invecchiamento precoce e persino il rischio di sviluppare il cancro alla pelle.

Cosa c'è da sapere sulla protezione solare per mantenere la nostra pelle sana e protetta?

La luce solare, che arriva sulla Terra, è composta da due tipi principali di radiazioni ultra violette: i raggi UVA e UVB. 

  • I raggi UVA sono il 95% dei raggi ultravioletti e sono presenti tutto l'anno; riescono ad attraversare nuvole, superfici in vetro e penetrare negli strati profondi dell’epidermide fino al derma. 

I danni che possono apportare i raggi uva sono diversi: principalmente provocano un'accelerazione dell'invecchiamento cutaneo, inducono la produzione di radicali liberi che danneggiano le strutture cellulari indebolendo la struttura di sostegno della pelle composta da elastina e da collagene.
Questo causa la conseguente perdita di elasticità, una pelle disidratata, meno tonica, l'insorgenza di macchie e rughe.
Possono essere responsabili anche di arrossamenti, reazioni cutanee o malattie più gravi come i tumori alla pelle. 

Nelle città molto inquinate, le polveri sottili non permettono la dispersione delle radiazioni nell'atmosfera, causando una sovraesposizione ai raggi UVA.

  • I raggi UVB sono il restante 5% delle radiazioni ultraviolette che raggiungono la Terra. Sono più potenti dei raggi UVA ma possono essere filtrati dalle nuvole o da varie superfici come il vetro.
    I raggi UVB sono i responsabili dell'abbronzatura ma anche di eritemi e scottature se non filtrati dalla protezione solare adeguata. Sono dannosi per la pelle e per gli occhi e possono contribuire anche loro all'invecchiamento cutaneo e all'aumento del rischio di tumori della pelle.

Non dobbiamo preoccuparci al momento dei raggi UVC che sono i più pericolosi per la salute umana ma sono filtrati dalla fascia di ozono che circonda la Terra; fascia che però si sta assottigliando e in futuro potrebbero diventare molto pericolosi.

Come possiamo proteggerci dai raggi UV?

L'unica cosa che possiamo fare è proteggere la nostra pelle con una crema protettiva e seguire i consigli che elenchiamo alla fine dell'articolo.
Per scegliere la crema protettiva giusta è importante capire anche qual è il proprio fototipo.

Che cos'è il fototipo?

Il fototipo è conseguenza di una serie di caratteristiche di una persona, come colore degli occhi, della pelle, colore dei capelli; indica la reazione della pelle all'esposizione dei raggi solari in base alla qualità e quantità di melanina nella pelle.

Sono stati individuati 6 tipi di fototipo, più il fototipo è basso maggiore dovrà essere la protezione (SPF alto). 

Dal fototipo 1, caratterizzato da una carnagione molto chiara, occhi azzurri o grigi, capelli biondi o rossi e pelle molto sensibile, fino al fototipo 6, caratterizzato da capelli molto scuri, occhi neri e pelle scura o nera che non subisce scottature.

Nei fototipi bassi l'esposizione è sconsigliata nelle ore più calde e comunque sempre con una protezione (anche al mattino presto o tardo pomeriggio) 50+.
Nel fototipo 1 rientrano i bambini fino a 1 anno di età e i piccolissimi.
Dal fototipo 4 si possono utilizzare una crema con SPF medi fino al fototipo 6 dove è consigliato comunque una protezione ma con SPF bassi.

Che cos'è il fattore di protezione solare (SPF)?

Abbiamo nominato gli SPF ma cosa sono? SPF è l'acronimo di Sun Protection Factor e indica il grado di protezione che una crema solare riesce a garantire contro i raggi UVB. E' un valore numerico che in Europa va da 6 a 50+; più è alto questo numero, maggiore è la protezione offerta dalle radiazioni ultraviolette. 

Per la protezione dai raggi UVA, si ricorda che i prodotti solari devono riportare sulla confezione un bollino standardizzato al fine di segnalare che quel prodotto protegge anche dai raggi UVA.

E' stato stabilito dall'Unione Europea che la protezione totale non esiste e che la dicitura di "protezione totale" o "schermo totale" è illegale perché ingannano il consumatore.

I solari si suddividono in:

  • protezione bassa (6 e 10)
  • protezione media (15, 20 e 25)
  • protezione alta (30, 40 e 50)
  • protezione molto alta (50+)

Qual è la differenza tra filtri fisici e filtri chimici?

  • I filtri fisici, anche detti inorganici, grazie alla loro opacità, hanno proprietà schermanti alle radiazioni UV. Impediscono, quindi, ai raggi UV di raggiungere la cute attraverso delle particelle minerali in grado di riflettere i raggi solari e non trattenendo il calore come i filtri chimici. 

Tramite, quindi, un meccanismo a specchio di riflessione o diffusione, le radiazioni non sono assorbite dalla pelle e questo fa sì che siano meno allergizzanti. I filtri fisici più utilizzati sono l’ossido di zinco e il biossido di titanio.

  • I filtri chimici o filtri organici catturano  l’energia delle radiazioni UV per evitare che questi raggiungano l'epidermide e il derma. Alcuni assorbono solo i raggi UVA corti, altri solo gli UVB, altri ancora sia gli UVA lunghi che corti.

Le molecole che compongono i filtri chimici, assorbono le radiazioni e la rilasciano sotto forma di calore, che aumenta la sensazione di caldo sulla pelle. Questo fa sì che siano più inclini a dare irritazioni, fototossicità e sensibilizzazioni. 

Il vantaggio delle protezioni solari con filtri chimici è il costo e la spalmabilità.

Anche se, infatti,  è sempre preferibile utilizzare solari con filtri fisici, non tutti i filtri chimici sono dannosi. E nel caso di solari con filtri chimici non dannosi, come Linea Mamma Baby, hanno alcuni vantaggi di cui non potrete più fare a meno.

I solari Linea Mamma Baby sono certificati Cosmos Natural e hanno un'azione protettiva dalle radiazioni sia UVA che UVB, privi di filtri nano: tutti i prodotti sono formulati con estratti vegetali provenienti da agricoltura biologica certificata, dermatologicamente testati, la maggior parte su pelli sensibili, testati per nichel, cromo e cobalto per ogni lotto di produzione, privi di coloranti, siliconi, PEG, parabeni, Sodium Laureth Sulfate (SLES) e Sodium Lauryl Sulfate (SLS), con profumazione naturale. Le materie prime sono di altissima qualità e sono sottoposte ai più severi test di laboratorio. 

Inoltre, uno svantaggio dei filtri chimici è l'impatto ambientale. Ogni anno si scaricano tonnellate di prodotti solari nel mare e quindi  scegliere il solare che ha un più basso impatto ambientale, per esempio il biossido di titanio che impatta la metà rispetto ai più comuni filtri chimici, è una scelta ecosostenibile. 

Ma un plus dei solari Linea Mamma Baby, nonostante siano realizzati con filtri chimici, è che i filtri utilizzati sono ECO REEF per proteggere il patrimonio ambientale marino. Sono conformi al trattato Coralli Hawaii, non dannosi per l’ecosistema marino, oltre che privi di sostanze ritenute nocive per la pelle (anche per quella delicata dei bambini).

Linea Mamma Baby - Angelina SPF30+ e Albertino SPF50+

  • Erogatore spray a 360° facile da spalmare
  • Texture morbida a rapido assorbimento
  • Con attivi naturali idratanti (olio di mandorle dolci e estratto di hamamelis)
  • Senza data di scadenza
  • Filtri Eco Reef amici della pelle e del mare
Sole Baby SPF 50+ Eco Reef - "Albertino" - 150 ml - Protezione UVA e UVB - SENZA SCADENZA - Linea Mamma Baby Sole Baby SPF 50+ Eco Reef - "Albertino" - 150 ml - Protezione UVA e UVB - SENZA SCADENZA - Linea Mamma Baby 2
Sole Mamma SPF 30 Eco Reef - "Angelina" - 150 ml - Protezione UVA e UVB - SENZA SCADENZA - Linea Mamma Baby Sole Mamma SPF 30 Eco Reef - "Angelina" - 150 ml - Protezione UVA e UVB - SENZA SCADENZA - Linea Mamma Baby 2

Protezioni solari Alkemilla

Altro brand che amiamo per le protezioni solari è Alkemilla che, oltre ad essere ottimi solari, hanno una profumazione paradisiaca.

Crema Solare Viso Corpo Baby SPF 50+ è una morbidissima crema indicata per i bambini.
Protegge la pelle dai raggi UVA ed UVB durante l’esposizione al sole ed è caratterizzata dalla presenza di filtri tecnologicamente fotostabili e filtri fisici.

La formulazione è realizzata per garantire la massima protezione, in combinazione con una serie di estratti lenitivi, come Camomilla, Malva, Altea e Calendula, unitamente a principi attivi idratanti come Burro di Karitè, Burro di Cacao, Olio di Cocco, Lino e Girasole, per un’esposizione solare sicura, nel rispetto delle pelli più delicate.

La Crema Solare Alkemilla protezione media SPF 30+ è un'emulsione morbida e profumata indicata per proteggere viso e corpo dai raggi UVA e UVB, caratterizzata dalla presenza di filtri tecnologicamente fotostabili (resistenti all'azione del sole)

Dall'irresistibile profumazione di Cocco e Monoi, protegge dai raggi solari dannosi ed è consigliata per pelli di fototipo mediamente sensibili, che aspirano ad un'abbronzatura splendente ed omogenea (ottima per le prime esposizioni).

Questa protezione solare lascia la pelle idratata, morbida e ricoperta da uno strato bianco riflettente, grazie alla presenza di sostanze vegetali come olio di Cocco, burro di Cacao e di Karitè, Aloe Vera, Altea, Malva e mallo di Noce. L'estratto di Henné e di Carota coadiuvano una dorata abbronzatura e la fragranza Monoi lascia la pelle piacevolmente profumata.

Protezione solare 50+ Bubble&CO

Crema Solare Bio 50+ Protezione Molto Alta con filtri fisici e ingredienti bio, come camomilla e olio di girasole.

Ha un'azione ad alto fattore SPF grazie ad un innovativo sistema di protezione ad ampio spettro dalle radiazioni UVB e UVA.

Ecco le caratteristiche della crema Bubble:

  • Emulsione fluida, soffice e a rapido assorbimento (nonostante i filtri fisici)
  • Protegge efficacemente e in modo naturale
  • Formato da 100ml comodo anche in viaggio
  • Rispettosa anche della pelle dei più piccoli, previene scottature ed eritemi solari.

Ogni quanto applicare la crema?

La crema solare va applicata su tutto il corpo, senza dimenticare le parti meno scontate (orecchie, ascelle, mani, piedi ecc) e deve essere messa ogni 2 ore circa e dopo ogni bagno o se si suda molto, se è passato anche meno tempo.

Consigli per non scottarsi

  1. Le persone con fototipo 1 e 2 (compresi, quindi i bambini) devono evitare l'esposizione al sole nelle ore più calde della giornata, mentre nelle ore meno calde (la mattina fino alle 11 massimo e il pomeriggio dalle 16) utilizzare protezione alta o molto alta.
  2. Applicare la crema anche se vestiti o sotto l'ombrellone, in quanto i raggi solari riescono ad filtrare.
  3. Ripetere l'applicazione della protezione solare più volte al giorno e dopo ogni bagno. 
  4. Utilizzare il cappello e gli occhiali da sole.
  5. Applicare la protezione 30 minuti prima dell'esposizione al sole. Quindi consigliamo di metterla a casa.
  6. Mettere la crema nonostante siamo già abbronzati.
  7. Utilizza prodotti specifici per il viso e per il corpo, poiché le esigenze di protezione possono variare.

La protezione solare è un elemento fondamentale per la salute della nostra pelle.
Utilizzando una crema solare idonea e adottando misure di protezione supplementari, possiamo ridurre il rischio di danni provocati dai raggi UV.
Ricorda di proteggere la tua pelle ogni giorno, indipendentemente dal clima o dalla stagione, per mantenerla sana, giovane e radiosa.

La protezione solare è una scelta intelligente per il benessere della tua pelle a lungo termine.

Scopri tutti gli indispensabili in vacanza e al mare

Product added to wishlist